
Giochi educativi da 0 a 6 anni: come scegliere quelli giusti per ogni fase della crescita
0–12 mesi: scoprire il mondo attraverso i sensi
Nel primo anno di vita, il bambino esplora l’ambiente con i cinque sensi. I giochi devono essere semplici, sicuri e multisensoriali.
Cosa scegliere:
-
Palestrine con specchi e sonagli
-
Pupazzi morbidi e peluche con texture diverse
-
Giochi sonori con campanelli o fruscii delicati
Benefici: stimolano la vista, il tatto e l’udito; favoriscono la coordinazione occhio-mano; offrono sicurezza affettiva.
Scopri i nostri giochi prima infanzia pensati per i più piccoli.
1–2 anni: la fase dell’esplorazione e del movimento
È il periodo in cui i bambini iniziano a camminare e interagire attivamente con gli oggetti. Il gioco diventa azione.
Cosa scegliere:
-
Giochi trainabili o da spingere
-
Costruzioni con pezzi grandi
-
Giochi interattivi con leve, ruote, bottoni
Benefici: sviluppano la motricità grossolana e fine; incoraggiano l’autonomia e la scoperta.
Dai un’occhiata alla nostra selezione di giochi educativi per 1–2 anni per muovere i primi passi nel gioco.
3–4 anni: sviluppare l’immaginazione
In questa fase prende vita il gioco simbolico: il bambino finge, racconta storie, imita gli adulti. La fantasia diventa protagonista.
Cosa scegliere:
-
Cucine giocattolo, set da dottore o officine
-
Bambole e personaggi con accessori
-
Costruzioni più complesse
Benefici: potenziano il linguaggio, l’empatia e la creatività. Offrono uno spazio sicuro per elaborare emozioni e ruoli.
Esplora i nostri giochi di ruolo e creatività per stimolare l’immaginazione.
5–6 anni: logica, creatività e prime regole
Il bambino acquisisce maggiore autonomia. Nasce l’interesse per i giochi di gruppo e per le attività che richiedono attenzione e logica.
Cosa scegliere:
-
Puzzle e giochi di incastro avanzati
-
Giochi di società semplici
-
Kit creativi per disegnare, modellare, costruire
Benefici: migliorano la concentrazione e la memoria; introducono le regole e il rispetto del turno; sviluppano la capacità di risolvere problemi.
Scopri i nostri giochi educativi per 5–6 anni per prepararsi alla scuola divertendosi.
Come riconoscere un gioco educativo di qualità
Scegliere un buon gioco significa anche valutare materiali, design e sicurezza. Ecco alcuni criteri fondamentali:
-
Età consigliata: verifica sempre che il gioco sia adatto alla fascia d’età del bambino.
-
Materiali sicuri: preferisci legno naturale, vernici atossiche, tessuti certificati.
-
Design essenziale: i giochi migliori non sono necessariamente quelli più colorati o complessi, ma quelli che lasciano spazio all’immaginazione.
-
Marchi affidabili: scegli brand noti per l’attenzione alla pedagogia e alla sostenibilità.
Nel nostro catalogo trovi marchi selezionati che uniscono qualità, sicurezza e valore educativo.
All comments